La Mission
SDI (Sistemi Didattici Integrati) un progetto interamente concepito per sfruttare al massimo gli strumenti tecnologici a servizio delle metodologie didattiche elaborate dai docenti e dalla scuola.
Lo scopo non è, quindi solo, “portare i tablet in classe”. Attraverso le prassi attuate si mira raggiungere 3 obiettivi peculiari:
- Favorire lo studio, la ricerca e la produzione di contenuti in modo strutturato, partecipativo ed interattivo;
- Adattare velocemente ed efficacemente contenuti e percorsi agli stili cognitivi di apprendimento degli studenti;
- Capitalizzare lo sforzo di selezione e produzione dei contenuti in modo da favorirne il ri-uso. Agendo, di fatto, anche sulla riduzione dei costi che le famiglie debbono sostenere per l’acquisto di contenuti su supporti tradizionali (libro cartaceo)
Quindi, partendo innanzitutto da un forte investimento formativo degli insegnanti, SDI (Sistema Didattico Integrato) è il risultato dell’integrazione di diverse componenti tecnologiche: infrastruttura di networking ed accesso ad internet, dotazione multimediale delle aule, piattaforma web-based (per l’organizzazione, il trattamento e la distribuzione dei contenuti), dispositivi individuali portatili e altri dispositivi di consultazione (tablet).
L’auspicio, è che la scuola continui ad essere per chi la frequenta (allievi ed insegnanti) quel luogo di crescita culturale e personale che sempre deve essere, ma con una consapevolezza in più: “l’innovazione tecnologica può essere creata e messa a servizio dell’educazione, non solo subita come fascino effimero e consumistico”.
I principi pedagogici
“l’introduzione delle tecnologie nella didattica, nelle nostre scuole, non fa che potenziare le caratteristiche della proposta educativa: un modo di procedere, una mentalità, un metodo che da sempre mette al centro l’alunno e lo rende protagonista del suo processo di apprendimento, orientandolo verso ciò che è più significativo e vitale per la sua crescita… In questo senso il docente è chiamato a scegliere gli strumenti e le esperienze che meglio possono aiutare l’alunno a raggiungere una libera espressione di sé, la consapevolezza di ciò che ha appreso e lo sviluppo di nuovi comportamenti e atteggiamenti volti ad agire con spirito di responsabilità, di solidarietà e di iniziativa nella società.
Il progetto in cifre
Con l'anno in corso 2015-16 il progetto incrementa significativamente i volumi:
- 9 classi
- oltre 130 allievi
- 26 docenti
- oltre 83 corsi
- oltre 495 unità didattiche caricate, una media di 6 per corso
Ma l'investimento, come detto, non riguarda solo gli allevi che utilizzano la piattaforma e i dispositivi individuali, ogni aula della scuola è stata dotata di strumenti di riproduzione multimediale, accesso ad internet, sistema di networking integrato.
Ogni allievo è dotato di un account personale per l'accesso alle risorse informatiche della scuola e la rete wifi, disponibile in tutta la struttura è protetta da severi protocolli di sicurezza.
Social network